 Tutti i prodotti disponibili arrivano a destinazione in 24/48 ore dall'ordine.
Ovunque voi siate...
|
![]()
|
|
| |

|
|
Seleziona la variante:
Varianti:
Produttore:
Compagnia Italiana Lubrificanti
Garanzia:
Dettagli
Categoria prodotto:
Lubrificanti/Olio/
Disponibilità:
In genere spedito in 24/48 ore
Codice:
LROEMULS00
|
Miglior Prezzo
(iva esclusa
%)
Selezionare una variante per visualizzare il prezzo
(prezzo a Pezzo)
Quantità
*
Err
|
CARATTERISTICHE
|
VANGUARD EMULGO BB/EP
Olio emulsionabile formulato con additivi di Estrema Pressione ed oli grassi naturali che gli
conferiscono spiccate caratteristiche lubrificanti idonee sia in condizioni di lubrificazione limite
che in presenza di carichi gravosi.
Le emulsioni di VANGUARD EMULGO BB/EP, che possono essere preparate facilmente
aggiungendo il concentrato all?acqua (e non viceversa), sono caratterizzate da una ottima
stabilità e da una efficace protezione antiruggine anche dopo lunghi periodi di servizio.
In diluizione tra il 3 ed il 5% assicura ottime prestazioni nel taglio di acciai al carbonio e di acciai
legati nonché di metalli non ferrosi in una vasta gamma di operazioni ivi incluse la fresatura, la
foratura, la tornitura e le lavorazioni sui torni automatici allorché siano richieste, oltre ad una
efficace azione raffreddante, anche notevoli proprietà lubrificanti non facilmente ottenibili con gli
oli emulsionabili di altro tipo.
Il VANGUARD EMULGO BB/EP si presta ad essere impiegato anche come fluido per
deformazione plastica di metalli in operazioni di stampaggio e di estrusione di alluminio e di
acciai a basso tenore di lega.
La concentrazione dell?emulsione va stabilita in funzione della difficoltà dell?operazione;
normalmente va dal 20 al 25% di olio in acqua.
CARATTERISTICHE MEDIE INDICATIVE
(non costituiscono specifica)
Massa volumica
a 15°C
Kg/dm3
(ASTM D 1298)
Viscosità cinematica
a 40°C
mm2/s
(ASTM D 445)
pH
(emulsione al 4% vol.)
(ASTM D 1293)
Fattore
rifrattometrico Tipo emulsione
0,990 100 9,0 0,9 Lattescente
Preparazione dell?emulsione:
L?emulsione può essere preparata sia manualmente che con l?ausilio di apposite
apparecchiature (miscelatore venturimetrico o volumetrico).
Qualora si prepari l?emulsione manualmente si raccomanda di versare il prodotto nell?acqua e
non vice versa, per consentire una corretta dispersione del prodotto nella fase acquosa. Si
raccomanda di versare lentamente il concentrato in acqua miscelando continuamente e
dolcemente, così facendo si otterrà un?emulsione stabile con le massime doti in termini di
prestazioni e durata.
prodotto corrispondente a:
-ERG...................................................................... OLEM EP
-FL............................................................... MECA FLUID BR
-FUCHS ................................. RATAK EM 5, RATAK OLIM 467
|
|
| | |
| |

|
|